Trekking di una settimana attorno al Monte Rosa senza difficoltà alpinistiche, alla scoperta dei sentieri alpini delle vallate italiane e svizzere . Lungo le mulattiere ed i sentieri che hanno visto passare le popolazioni Walser provenienti dalla vicina Svizzera. Adatto a chi desidera trascorrere una piacevole settimana alla scoperta della storia, dei paesaggi e delle Genti del Rosa.
La proposta è suddivisa in tappe giornaliere dalle 5 alle 8 ore, a seconda delle giornate, con dislivelli di almeno 1000m a tappa.
I pernottamenti sono garantiti da rifugi e alberghi a seconda dei casi, con trattamento di mezza pensione. Dove sono presenti gli impianti di risalita, verranno utilizzati per abbreviare le tappe. Non sono richiesti particolari requisiti, anche se è indispensabile un buon allenamento fisico.

Primo giorno
Cervinia (2005m) – Résy (2086m).
Partenza da Cervinia salita con gli impianti fino a Cime Bianche Laghi.
Salita al Colle Superiore delle Cime Bianche discesa nella Valle di Champoluc. Cena e pernottamento presso il rifugio Ferraro.
Dislivello salita: c.a. 500 m.
Dislivello discesa: c.a. 1900 m.
Tempo necessario: 7h30’
Difficoltà: escursionista
Secondo giorno
Résy (2086m) – Rifugio Città di Vigevano (2863m).
Partenza da Résy salita al Colle di Bettaforca discesa nella Valle di Gressoney. Salita a piedi o con gli impianti a Rifugio Città di Vigevano. Cena e pernottamento.
Dislivello salita: c.a. 1700 m.
Dislivello discesa: c.a. 900 m.
Tempo necessario: 7h30’
Difficoltà: escursionista
Terzo giorno
Rifugio Città di Vigevano (2863m)-Alagna Valsesia (1191m).
Partenza dal Rifugio discesa ad Alagna Valsesia. Cena e pernottamento.
Dislivello salita: c.a. 200 m.
Dislivello discesa: c.a. 1700 m.
Tempo necessario: 7h30’
Difficoltà: escursionista
Quarto giorno
Alagna Valsesia (1191m) – Macugnaga (1250m).
Partenza da Alagna Valsesia salita al Colle del Turlo e discesa a Macugnaga. Cena e pernottamento.
Dislivello salita: c.a. 1600 m.
Dislivello discesa : c.a. 1500 m.
Tempo necessario: 7h30’
Difficoltà: escursionista
Quinto giorno
Macugnaga (1250m) – Saas-fee (1800m).
Partenza da Macugnaga salita a piedi o con gli impianti al Passo del Monte Moro discesa a Saas-Fee. Cena e pernottamento.
Dislivello salita: c.a. 1500 m.
Dislivello discesa: c.a. 1000 m.
Tempo necessario: 8h30’
Difficoltà: escursionista
Sesto giorno
Saas-fee (1800m) – Cervinia (2005m).
Partenza da Saas-Fee arrivo a Zermatt con i mezzi pubblici.Salita con gli impianti alla stazione di Trockener Steg, si percorre il ghiacciaio del
Teodulo fino all’omonimo colle e discesa a Cervinia.
Dislivello salita: c.a. 1500 m.
Dislivello discesa: c.a. 1300 m.
Tempo necessario: 7h.
Difficoltà: escursionista facile sul ghiacciaio.
1- 7 PERSONE : € 2520,00 per i 6 giorni

1 -7

6 giorni

Da giugno a settembre durante l’apertura dei rifugi.
